10/05/2023 08:05:49

Jumanji

Organizzatore: LeGO Società cooperativa sociale
Titolo centro estivo: JUMANJI
Fascia di età partecipanti: 3 - 6 anni
Settimane di durata: 5
Periodo di svolgimento: dal 3 luglio al 4 agosto 2023 – dal lunedì al venerdì
Orario: 8:00 - 17:00 (con possibilità di accoglienza anticipata dalle ore 7:30; potranno essere accolte anche richieste di iscrizione per mezza giornata, sia di mattina che di pomeriggio, con pranzo o senza)
Luogo e indirizzo di svolgimento: Scuola dell’Infanzia San Vito (loc. San Vito) e Scuola dell’Infanzia Ponte agli Stolli (via Grevigiana)
Posti disponibili: ciascun turno settimanale accoglierà 25 bambine/i per ciascun plesso; il numero minimo di iscritti per l’attivazione di un turno settimanale sarà pari a 5
Modalità di iscrizione: tramite modulo online predisposto dalla Cooperativa LeGO (pulsante in basso)
Trasporto: scuolabus del Servizio di trasporto scolastico comunale
Contatti: Monica 3477558550 - Carmen 3534419102
Emailinfo@cooplego.it
Costo a settimana: € 100,00, comprensivo del pranzo
Modalità di pagamento: bonifico bancario; per confermare la partecipazione è necessario pagare la quota settimanale di € 100,00 entro e non oltre il lunedì precedente l’inizio del turno; la quota versata in caso di turno non svolto sarà restituita solo dietro richiesta scritta e motivata all’indirizzo: info@cooplego.it
IBAN: IT06D0881171540000000603679
Causale bonifico: "CENTRO ESTIVO FIV 2023 + Cognome e nome del bambino + turno"
Descrizione attività: Il centro estivo si caratterizza per l’opportunità di svolgere numerose attività ludiche, ricreative, educative, motorie che consentono a tutti i bambini di partecipare con continuità ad esperienze di crescita e apprendimento stimolanti. Attraverso queste attività i bambini instaurano rapporti amicali e migliorano le capacità comunicative e la capacità di convivenza e di accettazione delle regole. Saranno valorizzate le esperienze all’aria aperta che rappresenta un elemento prezioso dell'azione educativa, per le molteplici dimensioni dello sviluppo personale e relazionale che esso mette in gioco. Lo spazio esterno è infatti il territorio ideale in cui il bambino può fare esperienze motorie, percettive, cognitive e sociali. All’esterno il bambino può far esperienza diretta dei fenomeni naturali, imparando a farsi domande sul mondo circostante (come e perché succedono le cose) e a sviluppare la fiducia nelle sue capacità di dare e chiedere spiegazioni. È uno spazio in cui il bambino impara ad essere osservatore del mondo acquisendo, tramite l’esplorazione, informazioni che, grazie alla mediazione dell’adulto, gli consentiranno di costruire un modello della realtà circostante. Il giardino è inoltre uno spazio in cui il bambino impara a stare con gli altri e a prendersi cura di ciò che lo circonda, oltre a sperimentare attività motorie e sportive all’aria aperta.
L’organizzazione delle attività prevederà:
1. una struttura organizzativa comune alle cinque settimane basata sulla ripetizione di routine quotidiane per favorire la continuità educativa e l’ambientamento;
2. una differenziazione dei temi e dei contenuti sia giornaliera – con proposte differenziate in ogni giorno della settimana così da proporre un’offerta più ampia e stimolante di esperienze – che settimanale, attraverso la presentazione di diverse storie (una per settimana) in modo da rendere più formativa e più stimolante l’esperienza ludica ed educativa, anche in considerazione della possibilità che un bambino frequenti più di un turno.
Il primo giorno di ogni settimana verrò proposta la lettura di una storia che rappresenterà il filo conduttore delle attività che verranno proposte, che potranno consistere sia in attività creative e manipolative ispirate ai temi e ai personaggi presenti nella storia che in giochi organizzati.
I laboratori tematici che saranno condotti da esperte e esperti proporranno attività creative e ludico-educative diversificate nell’arco delle cinque settimane che consentiranno, con modalità coinvolgenti e divertenti, l’espressione e lo sviluppo di nuove competenze. In particolare prevediamo la presenza di esperte/i nei seguenti ambiti: musica; arte e pittura; lettura animata; pet education; invenzioni, costruzioni e attività manuali.
Un giorno alla settimana sarà dedicata ad un’uscita a piedi nei dintorni del centro estivo con l’accompagnamento di una guida naturalistica che proporrà attività per il riconoscimento della natura e dei suoi “segnali” (tracce di animali, diversi tipi di piante e fiori, cicli e ritmi della natura, ecc.). La passeggiata si concluderà con un pic-nic all’aperto.
Particolare attenzione sarà dedicata, trasversalmente alle diverse attività, alla dimensione del gioco: giochi motori e psicomotori, sensoriali, con l’acqua, gioco libero.




Samuele Venturi
Comunicazione Istituzionale
Comune di Figline e Incisa Valdarno
mail s.venturi@comunefiv.it
tel 055.9125255