Organizzatore: Conkarma A.P.S.
Titolo centro estivo: Pianeta Estate
Fascia di età partecipanti: 6-11 anni (frequentanti nell’A.S.2022-2023 la scuola Primaria)
Settimane di durata: 9
Periodo di svolgimento: dal 19 giugno all’8 settembre 2023 (escluso il periodo dal 7 al 25 agosto) – dal lunedì al venerdì
Orario: 7:30 - 17:00 (sarà valutata la possibilità di post accoglienza in base alle richieste delle famiglie)
Luogo e indirizzo di svolgimento: Villa Il Nodo (gestita da Blam! A.P.S.) - Via di Gaville, 24 - Figline Valdarno.
Contatti: Alessia Proietti 3311380711
Email: estivo.fiv@conkarma.it
Facebook e Instagram: Conkarma
Costo a settimana: 130,00 € – per gli utenti che si iscrivono a più settimane, dalla TERZA in poi (anche non continuative) è previsto uno sconto di 10,00 € – ad ogni fratello o sorella iscritto sarà applicato uno sconto pari a 15,00 € – è richiesto il versamento della quota associativa anno 2023 pari a 10,00 € – comprensivo di copertura assicurativa e pranzo giornaliero.
In caso di cancellazione:
- in caso di ritiro del minore entro il giovedì precedente l’inizio del turno scelto, il rimborso sarà pari al 40% della quota d’iscrizione;
- una volta avviato il turno, in caso di ritiro del minore la quota versata non potrà essere restituita.
In caso di restituzioni di quote, dalla cifra saranno detratte le commissioni per l’operazione di bonifico.
Modalità di pagamento: bonifico bancario su C/C intestato a Conkarma, c/o Banca del Valdarno Credito Cooperativo, filiale di Cavriglia (AR). In casi particolari, il pagamento potrà avvenire in contanti, su richiesta della famiglia (previo appuntamento).
IBAN: IT84M0881171421000000800448
Causale bonifico: "Iscrizione Pianeta Estate 2023 - turno n. - nome e cognome iscritto"
Descrizione attività: ogni esperienza per un bambino deve essere educativa, coinvolgente e costruttiva nel rispetto della sua età, delle sue capacità e dei suoi interessi. Il Centro Estivo rappresenta un momento importante di aggregazione e svago, all’interno del quale si garantisce, nel rispetto delle regole di buona educazione e di convivenza civile, un clima adatto al riposo, al divertimento, all’allenamento della fantasia, alla socialità e alla crescita. Il Centro Estivo favorisce, inoltre, un rapporto più profondo con l’ambiente e si presenta come un’iniziativa sociale per le famiglie che lavorano, poichè riesce a coniugare l’esigenza di impegnare i figli durante le vacanze estive con un’offerta di servizi efficienti e formativi. In continuità con le azioni svolte da Conkarma sul territorio del Comune di Figline e Incisa Valdarno e sul territorio più allargato, e grazie all’esperienza pluriennale nella gestione di Centri Estivi, l’obiettivo finale è quello di realizzare azioni di prevenzione del disagio sociale, promuovendo il benessere psicologico dei minori e sostenendone il percorso educativo. L’organizzazione delle attività sarà curata in modo tale da raggiungere i seguenti obiettivi generali: sostenere le famiglie nel periodo di chiusura della scuola e valorizzare il tempo libero; sviluppare le competenze relazionali dei bambini; potenziare le capacità creative ed espressive dei bambini; promuovere la conoscenza del territorio; prevenire fenomeni di disagio; creare un contesto inclusivo. Obiettivi specifici: favorire la conoscenza di se stessi, delle proprie potenzialità; promuovere e sostenere i valori delle attività educative, ludiche e motorie; promuovere l’utilizzo di materiali e forme d’espressione originali rispetto all’esperienza quotidiana; promuovere la curiosità verso il mondo naturale, sviluppare la creatività a contatto con lo stesso ed educare al suo pieno rispetto.
Il Centro Estivo potrà accogliere un numero massimo di 20 partecipanti per ciascuna delle 9 settimane previste. L’Associazione si riserva la possibilità di attivare ogni turno sulla base di un numero minimo di iscritti.
Gli anni trascorsi hanno profondamente frammentato i percorsi didattici ed extra-scolastici, rendendo le relazioni tra pari limitate e aumentando l’emergere di fenomeni di disagio.
Oggi più che mai è fondamentale recuperare la dimensione affettiva delle occasioni ludico-ricreative e di apprendimento, attraverso il potenziamento del ruolo centrale delle emozioni e delle competenze sociali.
In questa ottica, ripristinare il contatto con la natura soddisfa un bisogno innato che potenzia e sostiene l’empatia, migliora il benessere psicologico e l’autodisciplina, riducendo il rischio dell’emergere di disturbi e di comportamenti problematici. Il gioco a contatto con la natura sostiene creatività e collaborazione riducendo ansia e stress, rafforzando la percezione di “luogo” e appartenenza a una comunità sana, presupposto fondamentale per costruire il senso di difesa del bene comune. Le attività proposte saranno strutturate con l’obiettivo di promuovere lo sviluppo di dimensioni emotivo-affettivo-empatiche: emozioni e ambiente si incontrano in una nuova dimensione dove è possibile lavorare per il potenziamento di una sostenibilità affettivo-sociale, alla scoperta delle risorse del singolo e della natura. Per ogni turno del Centro sono previste delle uscite didattiche che permetteranno ai minori di trascorrere la giornata immersi in un ambiente verde e alla scoperta del territorio.
Programma giornaliero indicativo:
7:30-8:30 entrata e accoglienza;
8:30-10:00 laboratorio;
10:00-10:30 colazione al sacco;
10:30-12:00 giochi cooperativi/uscite;
12:00-13:30 pranzo;
13:30-14:30 gioco libero;
14:30-16:45 laboratorio/giochi cooperativi/uscite;
16:45-17:00 termine delle attività e uscita (17:00-17:30 eventuale post-accoglienza).
Di seguito alcuni esempi di attività. L’effettiva programmazione sarà modulata in base alla composizione del gruppo, considerando anche la possibile presenza di iscritti a più turni, per garantire un’esperienza coinvolgente e costruttiva.
“Sugli attenti, per l’ambiente!” - Grazie alla collaborazione con i Carabinieri del Comando di Figline e Incisa Valdarno, i bambini potranno incontrare i militari del Corpo Forestale per presentare la propria attività e il proprio lavoro e far scoprire gli habitat naturali presenti sul territorio e le specie animali e vegetali che li abitano, sottolineando i benefici ambientali derivanti dalla presenza di più specie arboree e animali. I bambini tramite l’intervento didattico-educativo riguardante la tutela dell’ambiente, metteranno in risalto il concetto di biodiversità e l’importanza essenziale dello stesso per la sopravvivenza dell’intero ecosistema.
“Scout per un giorno” - A rendere educativo lo scoutismo non è tanto il tipo di attività che i ragazzi di oltre 160 Paesi fanno, ma “l’intenzione di educazione e trasformazione” che attraverso queste attività viene concretizzata perseguendo valori quali l’attenzione all’ambiente, l’abitudine alla scarsità, la globalizzazione, l’accettazione dell’Altro, l’autoeducazione continua. I bambini incontreranno i ragazzi del Gruppo Scout Figline, i quali proporranno attività-giochi e racconti personali coinvolgendo i piccoli, per trascorrere una giornata in puro “spirito scoutistico”.
“Pompieropoli” - Le statistiche delle forze dell’ordine e i dati delle assicurazioni mostrano che circa un terzo degli incendi colposi è causato da minori. Appare quindi importante creare momenti di informazione e confronto per consentire ai bambini di individuare situazioni di rischio e poter avere gli strumenti per richiedere aiuto. Grazie alla collaborazione con i Vigili del Fuoco, durante l’incontro i bambini potranno ricevere le basi della prevenzione antincendio, con particolare attenzione al rischio di incendi boschivi durante il periodo estivo e ai comportamenti da adottare per la salvaguardia del nostro ambiente.
“Se ci sporchiamo le mani, amiamo il nostro domani!” - L’educazione all’ambiente e allo sviluppo sostenibile diventa oggi un obiettivo strategico per il presente e per il futuro del nostro Paese. É necessario un profondo cambio di mentalità che coinvolga le istituzioni, le organizzazioni e i singoli.
Questa nuova consapevolezza non può che iniziare dalle scuole e dagli studenti. Durante l’uscita sulle rive del torrente saranno trattati temi quali habitat, ecosistema, ambiente e biodiversità attraverso attività diversificate: escursione guidata; raccolta di foglie, fiori, bacche e costruzione di erbari; registrazione di suoni, rumori; individuazione e classificazione di elementi naturali, piante, animali e loro rappresentazione grafica; conversazioni per l’individuazione di regole comportamentali rispettose per l’ambiente.
“Alla scoperta di profumi e colori” uscite didattiche - A contatto con la natura ci si sporca le mani di terra: si semina, si annaffia, si raccolgono frutti e ortaggi, si respirano profumi ormai dimenticati e rari. Si ascolta. Attraverso esperienze concrete e stimolanti, i bambini conoscono uno stile di vita differente, imparando l'importanza della tradizione e del contatto con l’ambiente. Durante le uscite, i bambini potranno fare esperienza di luoghi di osservazione e di scoperta di profumi e colori di alberi, di piante, di erbe aromatiche, che si uniscono e si completano armonicamente in perfetto equilibrio, nel rispetto della Biodiversità.