10/12/2021 10:27

Musica in piazza e storie in biblioteca: gli eventi del fine settimana a Figline

La casa di Babbo Natale e un weekend in musica nel centro di Figline, la Clinica del libro e i laboratori per i più piccoli in biblioteca. E poi tante letture e una nuova mostra fotografica

Il conto alla rovescia verso il Natale è ormai ben avviato e sono tante le iniziative in calendario nella seconda settimana di dicembre. Ecco tutti gli eventi organizzati o patrocinati dal Comune di Figline e Incisa Valdarno in programma fino al 12 dicembre.

Pomeriggio letterario in programma anche sabato 11 dicembre alle 17 al Circolo Fanin di Figline, con una doppia presentazione di volumi nati durante il lockdown e scritti da giovanissimi autori in erba. Il primo è “Tetrameron - Novelle ed altri scritti tra compagni… ai tempi del coronavirus” che raccoglie i testi composti dalla classe 2°A della scuola media Massimiliano Guerri di Reggello durante l’anno scolastico 2019-2020. A seguire, “Emilio l&39;Istituto Comprensivo Leonardo da Vinci sede di Matassino, nella persona della docente Antonella Sabatti. Interverrà anche il Calcit Valdarno Fiorentino a cui sarà donato una parte del ricavato della vendita dei libri.

Sabato 11 dicembre ripartono gli appuntamenti di Natale per i più piccoli alla Biblioteca comunale Marsilio Ficino di Figline. Si comincia alle 10.30 con la “Clinica del libro”, un laboratorio per la fascia 5-10 anni durante il quale i bambini potranno a inventarsi una storia, trasformarla in un volume e animarla, portando poi a casa la loro creazione. La Clinica è curata dall’associazione culturale I topi dalmata. Domenica 12 dicembre, in pieno clima natalizio, le bibliotecarie comunali porteranno la loro valigia piena di storie per i più piccoli con letture animate a partire dalle 10.30. Tutti gli appuntamenti in biblioteca sono gratuiti, obbligatoria la prenotazione su www.fiv-eventi.it e green pass necessario dai 12 anni in su.

Il weekend di Natale in piazza Ficino prosegue con altri due appuntamenti in musica. Sabato 11 dicembre, il concerto gospel dei Vocal blue trains e l’esibizione itinerante degli zampognari per le vie del centro (ore 16-17.30). Domenica 12 tocca invece al coro di Babbo Natale su accompagnamento musicale della Young Orchestra della scuola Schumann di Lisa Berti (ore 16-19). Entrambi gli eventi sono a cura della Pro loco Ficino e del CCN Il Granaio.

Dopo la retrospettiva su Nino Migliori, inaugurata sabato scorso e aperta fino all’8 gennaio, il Circolo fotografico Arno chiude l’anno con un’iniziativa tutta dedicata alla storia locale. È la mostra “Figline ed i suoi abitanti, con vita, arti e divertimenti nel ‘900″: una settantina di scatti dall’archivio storico fotografico del Comune di Figline e Incisa Valdarno (che viene custodito e mantenuto proprio dal Circolo) per raccontare attraverso la fotografia l’evoluzione sociale, demografica e urbanistica della città nel corso del secolo passato. La mostra sarà inaugurata presso lo spazio espositivo in corso Mazzini 1 sabato 11 dicembre alle 16 e resterà aperta fino al 9 gennaio, tutti i giorni dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 16 alle 19.

A precedere l’inaugurazione sarà, venerdì 10 dicembre alle 21, un convegno dedicato proprio all’Archivio fotografico del Comune di Figline e Incisa Valdarno. Ne parleranno, al Circolo fotografico Arno, l’assessore alla Cultura Dario Picchioni, Claudio Pastrone, direttore della Didattica Fiaf, la professoressa Tiziana Serena, docente di Storia della fotografia presso l’Università di Firenze, il collezionista Adelmo Brogi e il presidente del Circolo fotografico Arno Eros Ceccherini.

 

Andrea Tani
Ufficio Stampa
Comune di Figline e Incisa Valdarno
mail a.tani@comunefiv.it
tel 055.9125318
cell 3280229301

«Torna alla lista