02/11/2021 11:13

Stagione di Prosa al Teatro Garibaldi, via all'acquisto dei biglietti su TicketOne

Da Francini a Pannofino, i “big” del teatro italiano nei cinque appuntamenti della Stagione di Prosa

Via alla vendita online dei biglietti per la Stagione di Prosa del Teatro comunale Garibaldi, dove la Concertistica invece è già stata inaugurata lo scorso fine settimana insieme all'Orchestra della Toscana, al direttore Jonathon Heyward e a Leonora Armellini (pianoforte).
 

I DETTAGLI DELLA 49° STAGIONE DI PROSA (dal 20 novembre 2021 al 20 marzo 2022) -  Ad aprire la stagione della prosa, sabato 20 novembre, saranno Chiara Francini, già vista al Garibaldi nel 2017, e Alessandro Federico in un classico della commedia all’italiana: “Coppia aperta, quasi spalancata”, scritto da Dario Fo e Franca Rame, testo degli anni Ottanta che ebbe uno straordinario successo popolare. Due coniugi, figli del Sessantotto, dopo essersi spesi per una nuova coscienza civile, sperimentano sulla loro pelle il cambiamento dei costumi. Con esiti tragicomici. La regia è di Alessandro Tedeschi. Replica domenica 21 novembre alle 16.30.

Ancora un capolavoro del teatro italiano l’8 e il 9 gennaio 2022 con l’“Enrico IV” di Luigi Pirandello, una nuova coproduzione di Associazione SiciliaTeatro, Teatro Stabile del Veneto, Teatro Biondo Stabile di Palermo e Teatro Stabile di Catania, con Sebastiano Lo Monaco nei panni del protagonista e la regia di un maestro del teatro contemporaneo europeo come Yannis Kokkos. Uno spettacolo che debutta a Figline prima di essere rappresentato al Teatro della Pergola di Firenze e in altre prestigiose sale italiane.

Dal grande schermo al palcoscenico, Ferzan Ozpetek firma l’adattamento teatrale di “Mine vaganti”, suo film omonimo del 2010, per lo spettacolo che farà tappa al Garibaldi il 5 e il 6 febbraio 2022. Il giovane Tommaso torna nella casa di famiglia, nel Salento, deciso a rivelare la sua omosessualità nascosta per troppo tempo. Viene però anticipato dal più inatteso coming out del fratello Antonio. Ne nasce un ritratto dolceamaro sulla famiglia italiana. Nel ruolo di Vincenzo, padre e capofamiglia, c’è Francesco Pannofino, anche lui già salito sul palco del Garibaldi nel 2017.

Si torna poi alla grande drammaturgia novecentesca, il 19 e 20 febbraio, con “Morte di un commesso viaggiatore”, celeberrimo dramma di Arthur Miller qui proposto nella produzione di Goldenart Production, Teatro Stabile di Bolzano e Teatro Stabile del Veneto. Protagonisti due dei più celebrati attori teatrali italiani, Alessandro Haber e Alvia Reale. Regia di Leo Muscato.

Chiusura di stagione affidata a “Non è vero... ma ci credo”, autentico caposaldo della commedia napoletana, uno dei testi di Peppino De Filippo più rappresentati di sempre. Nel cast, tra gli altri, Enzo Decaro, Giuseppe Brunetti, Francesca Ciardiello e Lucianna De Falco, per una produzione “I due della Città del sole” di Leo Muscato che firma anche la regia. Sarà al Garibaldi sabato 19 e domenica 20 marzo. Per entrambi gli ultimi due spettacoli, in calendario anche nella scorsa stagione prima dello stop a causa del Covid, si tratta di un recupero.

BIGLIETTI - Oltre agli acquisti online, sul circuito TicketOne, la prevendita sia degli spettacoli di Prosa che Concertistica, verrà sempre effettuata anche presso la biglietteria del Teatro (piazza Serristori - tel. 055952433) a partire dal terzo giorno precedente la data dello spettacolo, dalle ore 9.30 alle ore 12.30 e dalle ore 16 alle ore 19. Possibile anche l’acquisto presso i punti vendita Unicoop Firenze. 

I prezzi per la stagione di prosa sono: poltrona numerata platea €26, ridotto €24; palco numerato 1°, 2° e 3° ordine centrale €24, ridotto €22; palco numerato 1°, 2° e 3° ordine laterale €22, ridotto €20; palco numerato 4° ordine €19, ridotto €17; palco numerato – scarsa o nulla visibilità €8. Per gli under 35 e under 26 sono previste ulteriori riduzioni per i palchi laterali, a €15 e €10. Hanno diritto alla riduzione gli under 35 e gli over 65, gli studenti dei Conservatori e delle Scuole di musica e corali, i soci Unicoop Firenze, quelli del Credito cooperativo Valdarno Fiorentino e della Mutua del Valdarno Fiorentino. Ingresso gratuito per gli under 14 accompagnati da un adulto.

La stagione del Teatro comunale Garibaldi di Figline è a cura del Comune di Figline e Incisa Valdarno (in collaborazione con l’Orchestra della Toscana per la Stagione Concertistica) e con il sostegno di BCC Valdarno Fiorentino, Mutua Valdarno Fiorentino e Unicoop Firenze. Informazioni e programma completo su www.teatrogaribaldi.org.

I DETTAGLI DELLA 36° STAGIONE CONCERTISTICA (dal 30 ottobre 2021 al 14 maggio 2022) -  Quattro appuntamenti con l’Orchestra della Toscana, affiancata di volta in volta da direttori e solisti di caratura internazionale. Fin dal concerto di apertura, che si è tenuto di sabato 30 ottobre: sul podio lo statunitense Jonathon Heyward, al pianoforte la padovana Leonora Armellini. Heyward, vincitore nel 2015 del prestigioso Concorso di Besançon per direttori, da inizio anno è direttore della Nordwestdeutsche Philharmonie di Herford, in Germania. Considerato uno dei maggiori talenti della sua generazione, ha già condotto in alcuni dei maggiori teatri di Stati Uniti, Gran Bretagna ed Europa, compresa una direzione alla Royal Opera House di Londra, a suo agio tanto nel repertorio sinfonico quanto nell’opera. Armellini, classe 1992, ad appena 18 anni vince il Premio “Janina Nawrocka” al concorso pianistico Fryderyk Chopin di Varsavia. Diplomata in pianoforte ad appena 12 anni, ha poi proseguito la specializzazione, esibendosi nel frattempo in molti dei più importanti teatri italiani, come solista che come solista con prestigiose orchestre (tra queste, l’Orchestra Filarmonica di Torino, l’Orchestra del Teatro La Fenice, l’Orchestra dell’Arena di Verona). È autrice di un libro, insieme a Matteo Rampini, scritto per far conoscere la musica classica anche ai neofiti, “Mozart era un figo, Bach ancora di più” (Salani, 2014), giunto alla settima edizione e tradotto anche in spagnolo. Si misureranno con una prima assoluta: gli “Affreschi danteschi” di Lamberto Curtoni, una commissione della Fondazione ORT in occasione delle celebrazioni per i 700 anni dalla morte di Dante Alighieri. Il programma della serata proseguirà poi con il Concerto n.1 per pianoforte e orchestra in do maggiore op.15 di Ludwig van Beethoven e la Sinfonia in do maggiore di Georges Bizet.

Ancora due giovani donne di acclamato talento protagoniste del Concerto di Natale in programma sabato 18 dicembre: la direttrice perugina Nil Venditti, vincitrice del concorso nazionale “Claudio Abbado” nel 2015 che nella passata stagione ha debuttato al Mozarteum di Salisburgo e al Concertgebouw di Amsterdam, e la violinista russa Alina Ibragimova, già oggi stabilmente affermata come una delle soliste più apprezzate della filarmonica europea. In programma un doppio omaggio a Gioachino Rossini, con le ouverture de “La Cenerentola” e “Il barbiere di Siviglia”, seguito dal Concerto per violino e orchestra in mi minore op.64 di Felix Mendelssohn Bartholdy e dalle Symphonic Dances per orchestra op.64 di Fazil Say.

La fiorentina Lorenza Borrani, formatasi alla Scuola di Fiesole sotto Piero Farulli e poi voluta da Claudio Abbado per l’Orchestra Mozart, tornerà sul palco del Garibaldi dove si era già esibita nel 2018 di nuovo nella doppia veste di concertatore e violino solista il 26 febbraio. Un programma in dialogo fra classicità e contemporaneità, con le composizioni di Bruno Maderna (“Music of Gaity” e una selezione di movimenti da “Odhecaton Suites”) alternate alla Sinfonia n. 56 e alla Sinfonia n. 90 di Franz Joseph Haydn.

Finale di stagione il 14 maggio con un altro astro nascente della musica internazionale, la tedesca Erina Yashima, oggi assistente direttore della Philadelphia Orchestra dopo quattro anni di apprendistato alla Chicago Symphony Orchestra al fianco del Maestro Riccardo Muti. Stefan Milenkovich sarà solista al violino per un programma che prevede due celebri composizioni: il Concerto n.1 per violino e orchestra in sol minore op.26 di Max Bruch e l’“Eroica”, la Sinfonia n.3 in mi bemolle maggiore op.55 di Ludwig Van Beethoven.

I prezzi per la stagione concertistica sono: poltrona numerata platea €11, ridotto €9; palco numerato €9, ridotto €6. Hanno diritto alla riduzione gli under 35 e gli over 65, gli studenti dei Conservatori e delle Scuole di musica e corali, i soci Unicoop Firenze, quelli del Credito cooperativo Valdarno Fiorentino e della Mutua del Valdarno Fiorentino. Ingresso gratuito per gli under 14 accompagnati da un adulto.

In foto: le immagini della presentazione della stagione 2021-2022 del Teatro comunale Garibaldi di Figline

 

Andrea Tani
Ufficio Stampa
Comune di Figline e Incisa Valdarno
mail a.tani@comunefiv.it
tel 055.9125318
cell 3280229301

«Torna alla lista