15/03/2011 20:47

"Italiani si nasce..." al Teatro Garibaldi

Da venerdì a domenica in scena lo spettacolo di Micheli, Solenghi e Presta

Festa per i 150 anni dell’Unità d’Italia anche per il Teatro Garibaldi, che il prossimo fine settimana presenterà “Italiani si nasce… e noi lo nacquimo” di Maurizio Micheli, Tullio Solenghi e Marco Presta.
Lo spettacolo in scenda da venerdì 18 a domenica 20 marzo è un’occasione per riflettere sugli aspetti del nostro costume e del nostro carattere nazionale che, malgrado il passare dei secoli, non sembrano cambiati e puntualmente si ripropongono. L’azzardo non è quello della rievocazione nostalgica bensì del raccontare con l’occhio critico di oggi il carattere degli italiani del tempo. E così, in una piazza italiana, ai piedi dei due monumenti a Garibaldi e Vittorio Emanuele II, una compagnia teatrale comincia a raccontare una storia d’Italia che si dipana a partire dai “lombi supremi”, quelli di Adamo, per poi passare ad alcuni protagonisti altolocati della storia (Leonardo, Colombo, Galilei, Cavour, Casanova) ma anche alle più umili comparse. I due protagonisti, Maurizio Micheli e Tullio Solenghi, coadiuvati da una compagnia di altri sei attori, si caleranno nel funambolismo dei personaggi, per ripercorrere attraverso caratterizzazioni, trucchi, dialetti, travestimenti, le mille identità necessarie a raccontare i “loro” italiani.
Dopo il giovanile debutto al Nuovo Cinema in “Le farse di Fo” della stagione 1975-76, Tullio Solenghi è alla quinta apparizione sul palcoscenico del Garibaldi, dopo “Insalata di riso” della stagione 1999-2000, “La strana coppia” del 2003-2004 insieme a Massimo Lopez e “Le nozze di Figaro” del 2006-2007. Maurizio Micheli ritorna in ‘cartellone’ al Garibaldi dopo che nella stagione 1993-1994, al Teatro dei Salesiani, fu protagonista di “Cantando cantando”.
“Italiani si nasce… e noi lo nacquimo” sarà in scena venerdì 18 marzo alle ore 21 (abbonamenti turno A), sabato 19 marzo alle ore 21 (abbonamenti turno B) e domenica 20 marzo alle ore 16,30 (abbonamenti turno C).
I biglietti sono disponibili presso la biglietteria del Teatro Garibaldi (piazza serristori) nel seguente orario: 9,30-12,30 e 16-19. Prezzi: poltrona numerata platea 22 euro (ridotto 20), posto palco numerato 1°, 2°, 3° ordine centrale 20 euro (ridotto 16), posto palco numerato 1°, 2°, 3° ordine laterale 13,50 euro (ridotto 11), posto palco numerato 4° ordine 11 euro.
Per maggiori informazioni sul programma del Teatro Garibaldi è possibile visitare l'apposita sezione.


«Torna alla lista