18/01/2012 08:18

Gennaio intenso per i lavori pubblici sulla città

Interventi su cimiteri e segnaletica; si prepara anche il trasferimento della sede dei vigili

Con l’arrivo del 2012 anche la macchina dei lavori pubblici si è rimessa in moto e nelle prossime settimane tutta una serie di interventi prenderà il via o andrà a gara di affidamento.


“Apriamo questo nuovo anno con alcuni importanti lavori pubblici – ha spiegato il sindaco Riccardo Nocentini -, opere che interesseranno diverse aree della città dal centro storico fino alle frazioni. In qualche caso si tratta di piccoli ma indispensabili interventi per il decoro della nostra città, tema a cui questa Amministrazione tiene in modo particolare: rendere più vivibile Figline e migliorarla costantemente è il nostro obiettivo e ci impegniamo in questo attraverso piccoli e grandi interventi”.

 

Seguendo queste opere in ordine cronologico di inizio lavori, la prima a partire sarà l’ampliamento del cimitero di Tartigliese dove è prevista la realizzazione di 32 nuovi loculi e l’adeguamento del vialetto pedonale per un importo di 110mila euro ed una durata prevista di 120 giorni. I lavori sono stati consegnati lo scorso 11 gennaio e proseguono quella politica di ristrutturazione dei cimiteri cittadini iniziata nel 2010 con Scampata e proseguita con le Cannucce lo scorso anno.

 

Un’altra opera prossima a partire (26 gennaio) è quella riguardante il piano terreno dell’attuale palazzina dei vigili ai Giardini Morelli, dove finora si trovavano i mezzi di Polizia municipale. In questo caso il progetto rientra nella riqualificazione dell’intera area attraverso la nascita del Centro polifunzionale Lambruschini e la pedonalizzazione totale dell’area verde. L’intervento consisterà nella ristrutturazione del piano terreno da destinare ad uffici per l’informazione e la promozione turistica del territorio e per le associazioni locali. In particolare, nell’ufficio alla sinistra della scala di accesso sarà realizzato un unico ambiente grazie alla demolizione della quinta muraria che ora separa i due garage: qui sarà ricavata una sala d’attesa e per le informazioni, mentre grazie ad una tramezzatura saranno creati un bagno ed un anti-bagno con dimensioni idonee all’accesso dei diversamente abili. Anche nell’ufficio alla destra delle scale sarà realizzato un unico ambiente destinato sia a sala d’aspetto che a locale per le informazioni. L’importo dei lavori – che sono già stati affidati e avranno una durata di circa 150 giorni - è di 250mila euro.

 

Passando alle quattro gare di affidamento attualmente in corso o prossime ad essere bandite, la prima opera da segnalare è quella riguardante la nuova palazzina della Polizia municipale in piazza della Fattoria, una nuova centralità inaugurata nel marzo 2010 che andrà così ad arricchirsi di nuovi servizi dopo la farmacia comunale e gli studi medici. I lavori – per un importo di 430mila euro - prevedono la realizzazione di locali funzionali con tecnologie avanzate che permetteranno di coordinare al meglio tutte le attività del Servizio associato di Figline, Incisa e Rignano: su una superficie di 330 metri quadri saranno infatti ricavate una camera di sicurezza, un’armeria ed una sala dove confluiranno tutte le immagini dei vari impianti di video-sorveglianza sul territorio. La piazza sarà poi dotata di altri arredi e di un nuovo accesso da via Piave, che andrà ad aggiungersi a quelli già esistenti da piazza Martin Luther King e da via Degli Innocenti. L’opera andrà a gara entro il mese di gennaio e si stima che i lavori inizieranno intorno a marzo per terminare dopo 120 giorni.

 

Altro intervento interesserà la ex casa del custode della scuola media “Da Vinci” in via Garibaldi. I lavori sui 70 metri quadri dell’appartamento porteranno ad una diversa distribuzione degli spazi interni con la realizzazione di tre camere, due bagni ed una cucina. Qui, grazie ad un progetto tra Comune di Figline ed Asl 10 di Firenze, abiteranno gli utenti del servizio di salute mentale MOM-SMA-11 che saranno impegnati in attività di controllo (soprattutto in orario serale) della palestra e del resede della scuola. I lavori di ristrutturazione costeranno circa 60mila euro (di cui 25mila euro su finanziamento della Regione Toscana) ed avranno una durata di 90 giorni; la scadenza della gara è fissata al 31 gennaio 2012.

 

Le altre due gare in corso riguardano il rifacimento di alcuni tratti di marciapiede nel capoluogo per un importo di 93mila euro (la gara si è chiusa il 16 gennaio) e il rifacimento della segnaletica orizzontale e verticale nel capoluogo e nelle frazioni con una spesa di 75mila euro (scadenza gara l’1 febbraio).

 

Il sindaco Riccardo Nocentini ha poi commentato le recenti notizie diffuse dalla Provincia di Firenze sullo stato dei lavori della variante tra la SP 56 e la SP 16: “La variante tra la SP 56 e la SP 16 è un’opera strategica per il nostro territorio – ha detto Nocentini – e ci fa piacere che la Provincia abbia assicurato che entro la fine di giugno sarà terminata. Si tratta di una direttrice importante non solo per i flussi di traffico ‘turistico’ come camper e roulotte, ma anche per il traffico della zona sud del nostro fondovalle in attesa che si sblocchi la realizzazione del terzo ed ultimo lotto della ‘variantina’”.
 


«Torna alla lista