''Cura il presente, salva il futuro'': scelto dagli studenti dell’Isis “Giorgio Vasari” il titolo di Autumnia 2023

La 5^ ATT, indirizzo Accoglienza Turistica, dell’istituto superiore ha partecipato al contest indetto settimana scorsa dall’Amministrazione comunale con decine di proposte incentrate sul tema della cura ambientale

“Cura il presente, salva il futuro” sarà questo il claim di Autumnia 2023 ed è un claim speciale, perché pensato dagli studenti di quinta superiore (indirizzo Accoglienza Turistica) dell’Isis Giorgio Vasari. Nel primo giorno dell’anno scolastico 2023/24, in occasione della consueta visita agli istituti, l’assessora alla Scuola e alla Promozione del territorio ed eventi, Francesca Farini, aveva infatti lanciato una sfida alle ragazze e ai ragazzi della 5^ ATT del Vasari, ovvero un contest attraverso il quale sarebbe stato scelto il titolo di questa edizione di Autumnia, che avrebbe dovuto incentrarsi su un tema specifico: la cura.

Tre gruppi, composti ciascuno da altrettanti alunni e alunne, hanno quindi ideato nell’arco di pochi giorni un totale di dieci proposte (più una pensata da tutti il resto della classe), poi presentate alla giuria composta dall’Amministrazione, dall’ufficio comunicazione e dall’ufficio marketing cultura del Comune di Figline e Incisa Valdarno. Alla fine, la scelta è ricaduta su quella concepita dal gruppo 3, ritenuta dalla giuria comunale la più affine non solo all’argomento, ma anche allo spirito di Autumnia, in cui da sempre confluiscono i temi della cura ambientale, della sana alimentazione e del valore dell’agricoltura sostenibile.

Il responso è stato rivelato nella mattinata di ieri dalla giuria stessa nella Sala Consiliare del Comune alla presenza di tutti gli studenti coinvolti nel progetto, che nell’occasione sono stati anche premiati per il loro impegno con dei gadget brandizzati Autumnia, Comune e Istituto “G. Vasari”, tra cui anche materiale scolastico. Da tempo, l’Isis “G. Vasari” collabora con il Comune, partecipando attivamente ad Autumnia, e anche quest’anno gli studenti dell’indirizzo Alberghiero metteranno in pratica quanto imparato fino ad oggi durante il percorso formativo, curando il programma e l’accoglienza dell’area cooking show, insieme alla cena dedicata agli sponsor. Inoltre, dopo le esperienze delle passate edizioni (che, tra gli altri impegni, li hanno visti protagonisti di visite guidate dedicate ai gemellati tedeschi in visita sul territorio) saranno anche coinvolti attivamente in alcuni degli eventi di Aspettando Autumnia 2023, la rassegna che introduce alla più importante e conosciuta manifestazione del nostro territorio. Venerdì 13 e martedì 17 ottobre cureranno infatti, rispettivamente, la cena a “Spreco zero” in collaborazione con La Palagina e “La classe non è acqua. L’aperitivo… a colori”, insieme a Casa Me’ Mà.

Quello all’interno di Autumnia è però solo uno dei progetti che vede collaborare l’Amministrazione comunale e il “Vasari”. Lo scorso giugno sei studenti accompagnati da un insegnante avevano infatti partecipato alla visita istituzionale del Comune presso la cittadina tedesca di Pfungstadt per rinnovare il trentennale patto di amicizia e per partecipare all’ “Hessentag” (enorme fiera annuale dello stato regionale dell’Assia che ogni conta centinaia di migliaia di visitatori): un’occasione per promuovere Figline e Incisa Valdarno e i suoi prodotti tipici, esposti nello stand comunali e donati da alcune aziende del territorio.

“Le varie proposte e l’impegno che i nostri studenti hanno messo nell’idearle – commenta l’assessora Farini – ci dice tanto sulla sensibilità che queste ragazze e questi ragazzi hanno rispetto al tema ambientale. Queste sono per loro preziose occasioni di crescita, non solo perché fanno esperienze decisive rispetto a quello che è il loro percorso di studio, ma hanno anche l’opportunità per scoprire le diverse dinamiche che stanno dietro l’organizzazione di un evento complesso e importante, quale Autumnia e Aspettando Autumnia, e il funzionamento degli organi e degli uffici comunali. Credo che il valore della collaborazione con l’Isis G. Vasari si racchiuda perfettamente in questa opportunità”.

IN FOTO: il primo giorno di scuola al Vasari e il momento di premiazione in municipio

 


Comunicazione istituzionale
Comune di Figline e Incisa Valdarno
mail ufficiostampa@comunefiv.it
tel +39 055 912 5203
cell +39 334 683 9848

«Torna alla lista