‘Madonnari’ a scuola: l’arte di strada insegnata agli studenti

Al Matassino nell’ambito del programma europeo eTwinning: un progetto che aiuta a imparare l’inglese divertendosi


Arte del territorio e arte di strada: è attorno a questi due topic che ruota il percorso artistico intrapreso dalle classi 3° E e 3° F della scuola secondaria di primo grado “Leonardo Da Vincidel Matassino a Figline, nell’ambito di “eTwinning”. Si tratta del programma europeo che, attraverso una piattaforma online, permette ai propri partner di comunicare, condividere idee e progetti.

Un percorso artistico che ha visto la partecipazione del presidente dei “Madonnari Internazionali Associati Claudio Sgobino in tre giornate formative con le classi coinvolte, finalizzate all’acquisizione della tecnica del disegno.


L’ultimo di questi incontri si è tenuto proprio questa mattina, nel cortile della scuola, dove gli studenti, divisi in gruppi, hanno riprodotto sulla pavimentazione esterna delle immagini raffiguranti animali e frutta, usando la tecnica del gessetto. Nel corso della mattinata anche la visita dell’assessore all’Istruzione, che ha potuto constatare la bravura degli alunni e soprattutto l’entusiasmo con cui stanno portando avanti questo progetto.


Oltre ad aver realizzato le opere, gli alunni saranno poi impegnati nella produzione di video e foto attinenti alle giornate di lavoro, compresa un’intervista al presidente dell’associazione. Tutto il materiale verrà prodotto in lingua inglese e sarà pubblicato sulla piattaforma “eTwinning”, in modo da essere condiviso e commentato, anche via chat, dai partner polacchi e francesi aderenti all’iniziativa.


L’obiettivo finale di questo progetto, coordinato dall’insegnante di inglese Laura Ruggiero con il supporto di quella d’arte Laura Mannucci, è infatti quello di permettere ai ragazzi di praticare la lingua straniera divertendosi.

 

 

 


«Torna alla lista