A Palazzo Pretorio, tutto pronto per l’inaugurazione della mostra in onore di Marsilio Ficino

Verrà presentata giovedì 19 ottobre alle ore 18. Tra gli eventi collaterali per il 590° anniversario dalla nascita: sabato 21, presentazione del Microstudio sul rapporto tra Ficino e la medicina; domenica 22 arriva TAM TAM, il furgoncino della cultura

Si avvicina l’inizio delle celebrazioni per il 590° anniversario della nascita del più illustre dei figlinesi: Marsilio Ficino. Verrà infatti inaugurato giovedì 19 ottobre alle ore 18 (proprio nel giorno della sua nascita), l’evento sicuramente più importante di questa speciale ricorrenza, ovvero la mostra “Marsilio Ficino. Un umanista e l’immaginario di un’epoca”, organizzata a Palazzo Pretorio dal Comune di Figline e Incisa Valdarno, in collaborazione con il Sistema Museale del Chianti e del Valdarno Fiorentino e la sponsorizzazione di Unicoop, mentre MARE laboratorio di innovazione sociale ha gestito per il Comune l'organizzazione generale della mostra.

Durante l’inaugurazione, interverranno la sindaca di Figline e Incisa Valdarno, Giulia Mugnai, l’assessore alla Cultura, Dario Picchioni, e i tre curatori della mostra: le storiche dell’arte Annamaria Bernacchioni e Maria Maugeri e Daniele Conti dell’Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento, che fanno parte anche del comitato scientifico insieme a Sebastiano Gentile dell’Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale e a Silvia Scipioni, già direttrice della Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze. La stessa Silvia Scipioni sarà presente all’inaugurazione insieme alla presidente dell’Istituto degli Innocenti, Maria Grazia Giuffrida, e ai rappresentanti dell’Istituto e Fondazione Marsilio Ficino di Figline e Incisa Valdarno.

L’esposizione comprende 18 opere d’arte tra dipinti, sculture e manoscritti (a cui si aggiungono due installazioni multimediali) provenienti da tutta la Toscana e non solo, che ripercorre in sei sale tematiche la biografia, l’opera e il pensiero di Ficino, ma anche il contesto storico in cui egli stesso visse. Tra di esse, si potranno ammirare gli splendidi manoscritti quattrocenteschi, provenienti dalla Biblioteca Medicea Laurenziana; i dipinti raffiguranti personaggi e gli eventi che segnarono quell’epoca, come il "Supplizio di Savonarola", attribuito al pittore rinascimentale Filippo Dolciati, o i ritratti di Pico della Mirandola, Agnolo Poliziano, Girolamo Savonarola e quello dello stesso Ficino, proveniente dalla Collezione Giovanni Pratesi di Figline, realizzato da Giorgio Vasari e immagine copertina della mostra; o ancora la stupenda tela del pittore barocco Guido Cagnacci, intitolata "Allegoria dell'Astrologia sferica" e concessa dalla Pinacoteca Civica di Forlì.

Attorno alla mostra però, sono previsti anche molti altri eventi collaterali per rendere omaggio all’intellettuale figlinese, a partire già da questo fine settimana. Sabato 21 ottobre, sempre a Palazzo Pretorio, si svolgerà la presentazione del Microstudio n°65 "L’arte della medicina: corpo e mente in Marsilio Ficino" scritto da Raphael Ebgi. Il Microstudio verrà presentato dall’autore stesso con Daniele Conti dell’Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento.

Domenica 22 invece arriva a Figline TAM TAM, il furgoncino che rende la cultura alla portata di tutti, trasformando gli spazi pubblici in luoghi pieni di creatività e di sperimentazione espressiva: protagonista del laboratorio sarà proprio la fantastica figura di Ficino. L’orario della sosta sarà dalle 15 alle 17. Il laboratorio è aperto a tutte e tutti, la partecipazione è libera e gratuita.

Per quanto riguarda ancora la mostra, sarà aperta ogni sabato e domenica (in orario 10-13 / 15-19) fino al 14 gennaio, ma è prevista anche un’apertura straordinaria per venerdì 10 novembre (dalle 15 alle 19) in occasione del festival Autumnia. Per le scuole primarie e secondarie è possibile prenotare visite guidate dedicate e gratuite dal lunedì al venerdì, mentre i gruppi di almeno 10 persone con guida abilitata potranno visitare la mostra anche al di fuori dell’orario di apertura (previa prenotazione da effettuarsi con almeno una settimana d’anticipo): in entrambi i casi è necessario inviare una email a cultura@comunefiv.it. L’ingresso è gratuito.

Progettazione dell’allestimento: Cosimo Balestri Studio.

Grafica della mostra: INDIOS design.

Restauri e manutenzioni: Serena Cappelli, Margherita Morello, Eleonora Ricci, Rocco Spina.

Coordinamento: Samuele Venturi, Carlo Benedetti, Lucilla Costantini, Gianna Mancini - Servizio Cultura e Marketing Territoriale, Città di Figline e Incisa Valdarno.

Realizzazione allestimento e trasporti: Ars Movendi.

Video: Sergio Bettini.

Attività didattiche e culturali in collaborazione con Société Marsile Ficin, OpenLab Unifi, Eda Servizi, Ludosofici.

In gallery, alcune opere esposte in mostra e il furgone di TAM TAM.

 

Comunicazione istituzionale
Comune di Figline e Incisa Valdarno
mail ufficiostampa@comunefiv.it
tel +39 055 912 5203
cell +39 334 683 9848

«Torna alla lista