Atmosfere Medievali 2024: la rievocazione storica torna in piazza Ficino il prossimo fine settimana

Appuntamento sabato 15 e domenica 16 giugno in piazza Ficino, con preview stasera presso HU Norcenni Girasole Village


Torna “Atmosfere medievali”, la rievocazione storica organizzata in piazza Marsilio Ficino dalla Compagnia delle Contrade Figlinesi, con il patrocinio del Comune di Figline e Incisa Valdarno e in collaborazione con la Pro loco Marsilio Ficino, nelle giornate di sabato 15 e domenica 16 giugno. Ma con una preview: oggi, mercoledì 12 giugno, alle 18 il corteo storico e l’esibizione delle Contrade, con tanto di giochi medievali, aperta sia agli ospiti dell’HU Norcenni Girasole Village sia a tutti i cittadini.

Nel fine settimana, invece, le attrazioni inizieranno alle 17, quando nel centro storico figlinese sfileranno Contrade e figuranti delle frazioni. Alle 17,30 via, invece, all’apertura degli stand gastronomici a cura delle quattro Porte figlinesi (che saranno attivi anche il giorno dopo, dalle 12) e all’area delle streghe, con lettura dei tarocchi, cerchio di racconto delle dee e party letterario sul tema, a cura dell’Associazione Circuito Corto. Seguiranno poi il Palio delle frazioni, con giochi validi per l’assegnazione del relativo drappo alla frazione vincitrice, che sarà proclamata alle 20. Un’ora dopo via a: esibizioni di giocoleria e trampoleria, a cura di Alessandro Angelon (ore 21); danza egiziana a cura di Fonun Company di Anna Rimbotti e spettacolo di flamenco a cura della Pepita Eds e i Bahira Tribe (ore 22); spettacolo di fuoco a cura di Laura Magic Farmer (ore 23).

Domenica 16 le attrazioni partiranno sin dal mattino quando, in occasione del Rally del Valdarno, sono previsti il passaggio e la sosta delle auto in gara. Nel pomeriggio, invece, è in programma il Corteo storico (ore 17) delle Contrade Figlinesi con la partecipazione degli Sbandieratori dei Borghi e Sestieri Fiorentini, che si esibiranno subito dopo in piazza Ficino (ore 17,30).
Alle 18 sarà il momento della sfida per i bambini delle quattro porte figlinesi, che si contenderanno il 2° Trofeo del Sedano d’Oro: una tradizione datata anni ’70 e recuperata lo scorso anno, in memoria del premio che veniva consegnato alla contrada vincitrice del Palio di San Rocco al posto del drappo. La proclamazione dei vincitori è fissata per le 22,45.

Infine, per l’intera durata della manifestazione, saranno presenti in piazza menestrelli, giocolieri, streghe e fattucchiere, pronti a catapultare i visitatori nel Medioevo e a farne scoprire usi e costumi. L’accesso è gratuito. Per info: contrade.figline@gmail.com

Nella foto, da sinistra Irene Dassisti, vicedirettrice HU Norcenni Girasole Village, Ilaria Bozzuffi, presidente Compagnia delle Contrade Figlinesi, Giampaolo Polvani, presidente Pro Loco Marsilio Ficino.

 

Gabriele Fredianelli
Comunicazione istituzionale
Comune di Figline e Incisa Valdarno
mail ufficiostampa@comunefiv.it
tel +39 055 912 5318
cell +39 334 683 9848
atmosfere medievali 2024Dassisti Bozzuffi Polvani Alchimie 2024

«Torna alla lista