Campana Palazzo Pretorio ospite della Galleria Accademia

Ha lasciato l’atrio del Palazzo di Figline per andare in mostra alla galleria fiorentina fino a dicembre


Ha lasciato stupiti molti cittadini non vedere nell’atrio del Palazzo Pretorio la campana restaurata nel 2008 dopo un lungo e delicato intervento di restauro. Il pregiato pezzo è stato infatti richiesto dalla Galleria dell’Accademia di Firenze per la mostra “Dal Giglio al David. Arte civica a Firenze tra Medioevo e Rinascimento”, una raffinata galleria promossa dal Polo museale nell’ambito della rassegna “Un anno ad arte” e dedicata a Firenze e al suo modo di raccontarsi fra il Medioevo e il Rinascimento attraverso diverse forme artistiche: pittura, scultura, araldica, medaglie e documenti illustrano quale fosse l’immagine che Florentia voleva dare di sé, ai suoi cittadini e agli stranieri.


L’opera che il Comune di Figline ha concesso per l’esposizione è attribuita a Domenico di Ricco e fu fatta fondere nel 1384 dal Comune di Firenze per il Castello di Susinana, a Palazzuolo sul Senio. Il 5 giugno 1387, a seguito di una ribellione avvenuta nel comune del Mugello, Domenico di Guido della Pecora, vicario di Palazzuolo, al termine di un assedio da parte dei fiorentini portò via la campana per donarla a Figline, dove si trova da ben 626 anni.


La campana è alta 116 cm per un peso di 2.100 kg ed è stata prelevata qualche giorno fa per essere trasportata alla Galleria dell’Accademia di Firenze, dove rimarrà fino all’8 dicembre per poi fare ritorno nell’atrio del Palazzo Pretorio di Figline (piazza San Francesco).

 

 

 

 


«Torna alla lista