Dal Teatro comunale Garibaldi di Figline un concerto gratuito online, in occasione della Giornata internazionale della Musica

Da oggi, sui canali social del Comune va in scena “Leggera Sinfonia”, progetto del musicista e cantautore Simone Baldini Tosi in collaborazione con ComuneFIV, pronto per esser portato in tour in Toscana


 


In una mano impugna una bacchetta, nell’altra il microfono. E dirige (cantando) sul palcoscenico del Teatro comunale Garibaldi di Figline, la Tuscan Chamber Opera, con violini (Francesca Tamponi, Eleonora Turtur e Giulia Franceschin), viola (Lida Rodriguez), violoncello (Iuliia Igoshkina), il supporto di un sound designer (Enrico Giovagnola) e di un regista (Daniele Palmi), in occasione della Giornata Internazionale della Musica e in collaborazione con il Comune di Figline e Incisa Valdarno

È Simone Baldini Tosi, valdarnese da sempre appassionato di musica e canto, tanto da iscriversi al conservatorio "L. Cherubini" di Firenze (dove si è diplomato in violino), continuando parallelamente a studiare direzione d’Orchestra e a portare avanti la sua attività di cantante, cantautore e compositore, che negli anni gli hanno permesso di dirigere, per esempio, l’Orchestra del Festival internazionale di “Muzică Uşoară George Grigoriu”(durante l’esibizione dell’artista chiamato a rappresentare l’Italia, ripresa dalla Tv di Stato R3) e, al “Pala Tiziano" di Roma, le musiche di Richard Strauss, John Towner Williams e di Lana e Andy Wachowski, oltre che  di collaborare, tra gli altri, con artisti come Marco Mengoni (suoi testo e musica del brano “Una parola”datato 2013), Vanessa Incontrada (con la quale ha realizzato il duetto, uscito a marzo 2023, “Per non cadere dalle nuvole”), i musicisti storici di Gaber (che hanno riconosciuto in lui la capacità di reinterpretare in modo originale e profondo i brani del cantante milanese) e di vincere numerosi Festival, da quello di San Marino (2022) al concorso Voci Domani (All Music 2003), da Sanremo Rock sezione Cantautori (2005) fino ad arrivare alle finali di Sanremolab (1998 e 2006) e Tim Tour (2003). 
Da oggi, sui canali social del Comune di Figline e Incisa Valdarno, appare (anche) nella doppia veste di direttore d’Orchestra e cantante e lancia un nuovo progetto (online e offline), realizzato in collaborazione con lo stesso Comune, il Teatro comunale Garibaldi, il Think Festival della Cultura digitale, Etruria musica e l’agenzia Swolly, già pronto per le sue prime tappe live in Toscana (9 luglio a Marcialla, 29 luglio a Greve in Chianti e 6 agosto a Castelfranco Piandiscò). 

Il progetto si chiama Leggera Sinfonia – spiega l’artista –, perché si pone l’obiettivo di unire la musica classica a quella leggera, con contaminazioni elettroniche e di musica pop. Un progetto che ha visto la luce, per la prima volta, nel 2007 proprio a Figline, con la sua edizione zero lanciata, in concerto, dal Teatro Garibaldi, e che dopo qualche anno trova proprio qui compimento, con una formula nuova: un mini concerto online, fruibile da tutti, da qualunque dispositivo ovunque ci si trovi, prima di fruirne in versione live in vari comuni toscani. Due i brani scelti per questo omaggio al Teatro Garibaldi, che ha appena celebrato i suoi 150 anni: Heros di David Bowie e Titanium di David Guetta, diversi per stile musicale ma accomunati, in questo caso, dallo stile esecutivo. A rendere tutto più magico, le riprese e il montaggio di Swolly e il supporto musicale di Etruria Musica, che faranno vivere un’esperienza immersiva e a tutto tondo ai nostri spettatori online”. 

“Ed è proprio il messaggio della musica che unisce – spiega l’assessore alla Cultura, Dario Picchioni – il punto forte del progetto, che rappresenta per noi un’occasione per parlare, ancora una volta a più pubblici e festeggiare il nostro teatro. Un teatro che mantiene tutto il suo fascino, che profuma di passato ma che sa spaziare dai classici alle più moderne espressioni artistiche, come quella appunto di Leggera Sinfonia, che dimostra che violini, viole e violoncelli possono esser utilizzati anche in chiave pop e che la loro sinfonia, grazie ai social e ai canali online, può raggiungere chiunque, anche chi abitualmente non frequenta il teatro. Infine, il progetto rientra perfettamente nelle esperienze digital portate avanti dal nostro ente che già in passato, e in particolare in piena pandemia, ha avuto modo di sperimentare la fruizione di spettacoli online, come quello interattivo Il mago di Ozz, produzione KanterStrasse / Straligut e Blanket Studio realizzata con il nostro sostegno. Grazie, quindi, a chi ha reso possibile tutto questo e buona visione”. 

IN FOTO:
le immagini di scena con l'Orchestra, Simone Baldini Tosi e l'assessore Picchioni 

 
 

Sonia Muraca
Comunicazione istituzionale
Comune di Figline e Incisa Valdarno
mail ufficiostampa@comunefiv.it
tel +39 055 912 5203
cell +39 334 683 9848

«Torna alla lista