Pian d’Albero in ricordo degli ultimi partigiani figlinesi

La sindaca ha ricordato Angelo Tellan e Dario Morandini. Presente anche il Vicepresidente del Csm David Ermini

 

“Quest’anno Pian d’Albero ha un sapore particolare, c’è qualcosa di diverso: è la prima volta che ricordiamo quei tragici fatti senza partigiani figlinesi”. Parole della sindaca Giulia Mugnai, che ha voluto ricordare così Angelo Tellan (nella foto alla commemorazione del 2016) e Dario Morandini, gli ultimi partigiani di Figline recentemente scomparsi. (Ascolta il discorso della sindaca Mugnai a Pian d'Albero)

“Ora siamo un po’ più soli – ha proseguito la sindaca - ma Angelo e Dario il testimone lo hanno lasciato a noi. Ora siamo noi la memoria di quanto accaduto 75 anni fa: è una bella responsabilità, ma ci deve far sentire orgogliosi della nostra storia, di una memoria collettiva che dobbiamo continuare a promuovere”.

Dopo la deposizione di una corona al cippo di Pian d’Albero – alla quale ha partecipato anche Giuseppina Cavicchi, sorella di Aronne ucciso il 20 giugno 1944 in quel casolare – la commemorazione si è spostata al monumento di Sant’Andrea, dove è intervenuto anche il Vicepresidente del Consiglio Superiore della Magistratura, David Ermini.

Dopo l’intervento della sindaca Mugnai, hanno preso la parola Cristoforo Ciracì (presidente Anpi Figline e Incisa sezione Cavicchi), Giuseppe Matulli (presidente Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età Contemporanea) e Rachel Rennie in rappresentanza dei Black Watch (Royal Highland Regiment). Durante la commemorazione sono stati eseguiti alcuni brani da parte dell’associazione Scuola di musica Schumann. 

 


«Torna alla lista