
Piazza Marsilio Ficino ospiterà il concerto finale di “R.I.S.VA in Musica sotto le stelle” il prossimo 14 giugno
L’appuntamento con la quarta edizione di “R.I.S.VA in Musica sotto le stelle” è per la serata di sabato 14 giugno, ore 21, in Piazza Marsilio Ficino. L’annuncio questa mattina, durante la presentazione dell’iniziativa presso Palazzo Pretorio, alla presenza del Sindaco Valerio Pianigiani, degli assessori Arianna Guarnieri e Dario Picchioni, dei dirigenti dell’ambito territoriale della Provincia di Arezzo e di Firenze Lorenzo Pierazzi e Susanna Pizzuti, del direttore artistico Andrea Turini, del direttore dell’ensemble orchestrale Massimo Melani, del direttore del coro Alessandro Papini, del Maestro del Coro Mirio Cosottini, del Maestro Musica con tecnologie digitali Paolo Corsi e dei dirigenti scolastici degli istituti coinvolti nel progetto “R.I.S.VA in Musica”.
Dal 2021 a oggi la Rete R.I.S.VA. in Musica ha organizzato con successo una serie di eventi che hanno consolidato la sua presenza nel panorama musicale del Valdarno. Tra questi, spiccano le tre precedenti edizioni che, grazie alla collaborazione di illustri professionisti nel campo della musica, hanno rappresentato al meglio il risultato di un’offerta formativa di eccellenza, promuovendo la crescita artistica e personale degli studenti coinvolti nel progetto.
La Rete R.I.S.VA. in Musica si avvale della collaborazione di illustri professionisti nel campo musicale, ciascuno dei quali apporta competenze e passione al progetto. Una collaborazione che permette agli studenti l’occasione di esibirsi in un concerto che sarà caratterizzato da ensemble orchestrali e cori, inclusi il coro in LIS (Lingua Italiana dei Segni) e performance di melodramma, nonché dalla musica digitale. A tutto ciò si aggiunge anche la grande novità dell’edizione 2025 con l’Orchestra dei Maestri di Musica di tutte le scuole della Rete che si esibirà per la prima volta in Piazza Marsilio Ficino. Nell’occasione gli studenti dell’indirizzo moda dell’I.S.I.S. “Valdarno” realizzeranno i costumi per i bambini del Coro del Melodramma.
La sinergia tra questi professionisti non solo garantisce un’offerta formativa di eccellenza, promuovendo la crescita artistica e personale degli studenti coinvolti nel progetto R.I.S.VA. in Musica, ma vuole essere anche la dimostrazione dell’efficacia di un percorso volto alla promozione musicale. Questo progetto, infatti, mira a sviluppare attività musicali e artistico-espressive in sinergia con il territorio, promuovendo l’inclusione e la partecipazione attiva degli studenti. A questi si sono aggiunti il Coro nel Melodramma, e la sperimentazione della musica con le Tecnologie Digitali. Un elemento chiave dell’iniziativa è stata la stipula di un Patto di Comunità tra le scuole e le amministrazioni comunali, volto a valorizzare il patrimonio musicale e culturale del Valdarno.
“Siamo felici di ospitare a Figline e Incisa Valdarno lo spettacolo musicale della Rete degli Istituti Scolastici del Valdarno Superiore con una serata dedicata al concerto finale del progetto”, dichiara il Sindaco Valerio Pianigiani. “La scuola riveste un ruolo cruciale in quanto è fondamentale che riconosca e promuova il diritto di ogni studente a esprimere e sviluppare la propria creatività musicale. Ma questo non basta: dobbiamo portare questa esperienza fuori dalle aule, nelle piazze, tra la gente. La musica, così come l’arte in ogni sua forma, appartiene a tutti e deve essere accessibile a tutti. Ecco perché la nostra amministrazione si impegna a creare spazi e momenti in cui la comunità possa vivere e condividere il talento dei nostri giovani. Vogliamo che le loro voci risuonino nei luoghi simbolo della nostra città, che la cultura diventi un patrimonio condiviso, capace di unire e ispirare. Perché un comune che investe nella creatività dei suoi ragazzi è un comune che guarda al futuro con fiducia e ambizione.”
Gli istituti scolastici coinvolti sono quelli del territorio, ovvero Licei “Giovanni da San Giovanni” che rappresentano la scuola capofila della rete, insieme a I.C. “Alighieri” di Cavriglia, I.C. “Bucine” di Bucine, I.C. “Don Milani” di Castelfranco Piandiscò, I.C. “Figline Valdarno” di Figline e Incisa Valdarno, I.C. “Giovanni XXIII” di Terranuova Bracciolini, I.C. “Magiotti” di Montevarchi, I.C. “Masaccio” di San Giovanni Valdarno, I.C. “Mochi” di Levane, I.C. “Petrarca” di Montevarchi, I.C. “Pontassieve” di Pontassieve, I.C. “Reggello” di Reggello, I.C. “Rignano-Incisa” di Rignano sull’Arno, I.C. “Venturino Venturi” di Loro Ciuffenna, I.I.S. “Varchi” di Montevarchi, I.S.I.S. “Valdarno” di San Giovanni Valdarno, I.S.I.S. “Vasari” di Figline e Incisa Valdarno.
Comunicazione istituzionale
Comune di Figline e Incisa Valdarno
mail ufficiostampa@comunefiv.it
tel +39 055 912 5203
cell +39 334 683 9848