Poggio Croce: arrivano garanzie su metano, acqua e rifiuti

Martedì nella frazione un incontro molto positivo dei Comuni di Incisa e Greve con le società dei servizi


Incontro molto positivo per la frazione di Poggio alla Croce, dove i sindaci di Incisa e Greve in Chianti martedì sera hanno relazionato insieme a Toscana Energia, Publiacqua e Quadrifoglio per risolvere i problemi di questa frazione che si estende sui due comuni.


Il risultato più importante riguarda Toscana Energia, rappresentata dal presidente Becattini e dall’ing. Ringressi, con cui è stato raggiunto l'accordo per portare il metano nella frazione nell'inverno 2014/2015, con partenza dei lavori prevista per la prossima primavera.


Invece Publiacqua, presente con il direttore amministrativo Matteo Colombi, ha fugato tutti i dubbi della cittadinanza riguardo alla quantità di acqua a disposizione della frazione anche nei periodi più siccitosi. Tuttavia, nel caso in cui le nuove lottizzazioni in costruzione dovessero essere completate e apportare un carico urbanistico tale da incidere sul rifornimento idrico della frazione, Publiacqua è pronta ad affrontare il nuovo scenario con progetti che consentirebbero un ottimo approvvigionamento idrico.


Infine, l’ultimo tema trattato è stato quello relativo ai rifiuti. Quadrifoglio, che continuerà a servire la frazione anche sul versante incisano, ha illustrato il progetto per la raccolta dei rifiuti e raccolto proposte e suggerimenti per eliminare disagi e incomprensioni sul servizio.


“Esprimiamo la nostra piena soddisfazione per il risultato raggiunto – hanno commentato il sindaco di Incisa, Fabrizio Giovannoni e il sindaco di Greve in Chianti, Alberto Bencistà – e ringraziamo per la collaborazione gli amministratori e i tecnici delle società dei servizi: questa è un’altra dimostrazione di come il dialogo e le necessarie sinergie promuovano il benessere delle nostre comunità. Portare il metano a Poggio alla Croce e garantire in modo costante l'approvvigionamento idrico erano due punti irrinunciabili dei nostri programmi amministrativi, punti che adesso consentono di guardare al futuro con fiducia e privilegiare la vocazione turistica della frazione. Infine un doveroso ringraziamento va ai nostri concittadini di Poggio alla Croce, che con pazienza e spirito collaborativo hanno seguito passo dopo passo lo sviluppo dei progetti consentendo alle due Amministrazioni di lavorare in tranquillità per trovare le soluzioni migliori”.

 

 


«Torna alla lista